Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
Chi arriva in Valle Isarco, Alto Adige, in autunno non può non visitare almeno uno dei numerosi locali del Törggelen. Il Törggelen è una delle più antiche tradizioni del nostro territorio. Il termine deriva dal latino "torquere", "schiacciare". In Alto Adige il torchio è chiamato "Torggl" e da qui deriva il "Törggelen": dalla fine di settembre fino a novembre in tutta la regione si assaggiano i nuovi vini gustando deliziose specialità come la minestra d'orzo, le mezzelune, i canederli, il surfleisch, salsicce e crauti. Per rendere perfetta l'esperienza del Törggele si suggerisce di associare alla parte gastronomica una tranquilla passeggiata nella natura colorata dall'autunno. Imperdibile è per esempio il famoso sentiero delle castagne, che inizia molto vicino a noi presso il lago di Varna per proseguire sull'altopiano del Renon scendendo nella valle di Bolzano fino al pittoresco Castel Roncolo. Il sentiero, che può essere percorso in diverse tappe, si snoda per 60 km e passa lungo 55 osterie contadine e locali che celebrano il Törggele, che invitano a una bella sosta.