Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
PRENOTA DIRETTAMENTE!
  • Il prezzo migliore lo trovate qui!
  • ...e anche le condizioni di cancellazione più flessibili!
  • Manteniamo le nostre promesse:
  • Un contatto personalizzato sin dall' inizio rende tutto più facile!
  • Esaudire i vostri desideri ė il nostro obiettivo!
 

Su in alto! Le più belle escursioni nei dintorni di Bressanone

Panoramica: da Spelonca al Monte del Bersaglio

Sopra il nostro Hotel Pacher, nell’idilliaca frazione di Spelonca (Spiluck), lasciamo la macchina (o scendiamo dalla navetta gratuita) e iniziamo una fantastica passeggiata di 3 ore e mezzo, nel corso della quale percorriamo ben 10,5 chilometri con 830 metri di dislivello. Il Monte del Bersaglio (Scheibenberg) è il nostro beniamino, e con i suoi 1.948 metri di altitudine è la cima perfetta per ammirare il panorama e stupirsi della sua bellezza. Ma prima di lasciarci godere la meravigliosa vista su tutta la Valle Isarco, il sentiero in salita ci fa attraversare terreni estremamente diversificati. Per questa escursione dovete essere in buone condizioni fisiche ed avere già un po’ di esperienza… in fondo il Monte del Bersaglio è la cima più alta del parco naturale Puez-Odle. Chi lo desidera, dopo la conquista della vetta può fare una puntatina alle malghe Zirmaitalm e Steinwiesenalm. E a chi restano ancora forze ed energia, consigliamo assolutamente di andare a vedere la “Spilucker Platte” (la “spianata” di Spelonca), uno dei più suggestivi luoghi panoramici della regione. 


Gita ai meravigliosi Laghi gelati

Il lago di Braies, il lago di Resia e quello di Carezza sono indubbiamente belli, ma nei mesi caldi spesso terribilmente affollati. Nei dintorni di Bressanone ci sono due incantevoli laghi alpini che non hanno nulla da invidiare alle bellezze naturali di quelli sopracitati, ma sono sconosciuti ai più, perché chi li vuole ammirare “deve” superare un dislivello di 900 metri su un percorso di 12 chilometri. Gli appassionati di montagna con un discreto allenamento percorrono il classico trekking ai Laghi gelati in cinque ore e mezzo. Coloro che preferiscono prendersela più comoda arrivano con la macchina fino al parcheggio per escursionisti “Talschluss Schalderer Tal” (testata della valle di Scaleres), da dove si incamminano lungo il gorgogliante torrente, superando fantastici menhir, per giungere al Lago gelato grande in due ore e mezzo. Il Lago gelato piccolo si trova pochi minuti di cammino più avanti. Il nostro suggerimento: proseguire sulla malga di Ochsenalm e chiudere l’escursione ad anello. 
Hotel Pacher
 
 
Newsletter
Top Stories, Specials & Highlights sull'Hotel Pacher.
Contatto
Hotel PacherVia Pusteria 639040 Novacella/Varna  - ItaliaTel.+39 0472 836570  Fax+39 0472 834717 E-Mail 
 
Eisacktaler Kost
© 2023 Hotel PacherPart. IVA 01192710216
 
produced by Zeppelin Group – Internet Marketing