Pensate che a Bressanone si lavora nei vigneti già dal 1142. Oggi, 881 anni dopo, siamo seduti davanti all’Hotel Pacher, sotto il sole di settembre e domandiamo a Michael Huber, junior chef dell’hotel, cosa sia esattamente il famoso “dono degli dei”.
Ciao Michael, rosso o bianco?
Bianco! La Valle Isarco è dominata dai vitigni bianchi, il 90 per cento di tutti i vitigni qui sono bianchi.
Visto che siamo già nel pieno dell’argomento, quali vitigni crescono intorno a Bressanone?
Kerner, Sylvaner, Grüner Veltliner, Riesling e Müller-Thurgau crescono davanti alla nostra porta, dietro l’hotel e proprio dietro l’angolo. Bressanone ha anche Gewürztraminer e Pinot Grigio. Praticamente, chi è appassionato di vini, qui a Novacella, a Varna e a Bressanone ha parecchio da fare! I nostri viticoltori sono molto innovativi e parecchio coraggiosi. Esistono già belle linee di Riserva, cuvée speciali e anche nuovi vitigni come Pinot Bianco e Sauvignon. Tra pochi giorni arriverà sul mercato anche il primo spumante metodo classico.
La Valle Isarco è considerata la regione vinicola più settentrionale d’Italia. Come mai i vitigni sono ancora così prosperosi?
Questo ha a che fare con il Lago di Garda. I venti, dal Garda, soffiano verso di noi, regalandoci un clima speciale. Ma è così da molto tempo.
Cosa vuoi dire?
È documentato che con la fondazione del monastero di Novacella, nel 1143, anche qui in zona si coltivavano i vigneti. Pensate, tra poco saranno passati 900 anni! Questo fa sì che il monastero di Novacella sia una delle più antiche aziende vinicole attive al mondo. Se amate il vino, camminare su questo terreno pieno di storia, sarà un’esperienza indimenticabile.
Sei cresciuto qui a Novacella, vicino a Bressanone. Hai il vino nel sangue?
Forse questo è un po’ esagerato, ma noi Huber abbiamo una forte affinità con il vino in generale e siamo dei fan accaniti dei viticoltori della zona. In più, due di noi, quattro figli Huber, hanno terminato la formazione da sommelier.
Allora, in autunno, all’Hotel Pacher, fiorite davvero?
Assolutamente sì! Adesso la natura è di una bellezza particolare e le temperature sono perfette per fare lunghe passeggiate nel villaggio vinicolo di Novacella. Spesso, consigliamo ai nostri ospiti di partire dall’hotel e di percorrere il sentiero del vino e delle mele, il sentiero Törggelesteig e il sentiero del castagno.
Qual è il tuo highlight dell’autunno vinicolo nei dintorni di Bressanone?
Non vedo l’ora che arrivi il vino nuovo. Andare dai viticoltori vicini, aprire insieme una botte e brindare a questo meraviglioso pezzetto di terra. Perché non è solo il vino a essere speciale, anche le persone.
Detto questo, non c’è da aggiungere altro! Grazie per averci dedicato un po’ del tuo tempo, Michael!